Stage lineari motorizzati per applicazioni ad alto carico Nuova Serie LRU-E di Zaber Technologies

Zaber Technologies progetta e realizza dispositivi di movimentazione motorizzata con elevata risoluzione e precisione di posizionamento per applicazioni in ambito della fotonica, dell’ottica, della microscopia e dell’automazione industriale. La vasta gamma dei prodotti Zaber comprende attuatori lineari, stage di traslazione, di rotazione e verticali, goniometri, grippers, mirror mount, stepper motor, controllers, filter wheels ed altri dispositivi per la realizzazione di sistemi motorizzati avanzati con design modulare.

Zaber Technologies ha recentemente lanciato la Serie LRU-E, la più performante in termini di carico e spinta. La Serie LRU-E è disponibile con travel range fino a 2m, supporta carichi centrati e laterali fino a 500 Kg e 360 N⋅m rispettivamente ed offre una spinta fino a 2850 N.

Gli utenti OEM e gli integratori di sistema apprezzeranno sicuramente la semplice interfaccia e la perfetta integrazione degli stage LRU-E con i controller Zaber Serie X-MCC. La funzione AutoDetect, infatti, permette la configurazione istantanea ed automatica del controller X-MCC quando il dispositivo viene collegato in modo da poter realizzare soluzioni di automazione in pochi minuti senza doversi preoccupare delle tediose procedure richieste per la programmazione delle impostazioni del controller.

 

Figura 1. Stage lineari motorizzati Zaber Serie LRU-E

Gli stage lineari motorizzati Zaber Serie LRU-E prevedono motor encoder integrato, che consente il funzionamento a circuito chiuso e permette il rilevamento ed il ripristino da condizioni di stallo/slittamento, offrono una longevità prolungata nel tempo e sono caratterizzati da carrelli di superficie molto ampia.

Come tutti i dispositivi Zaber Technologies di ultima generazione, gli stage Serie LRU-E sono progettati per l’interfaccia diretta con i controller universali Zaber Serie X-MCC che rilevano il dispositivo collegato e ne caricano le impostazioni di default automaticamente tramite la funzione AutoDetect. In alternativa, gli stage Serie LRU-E possono lavorare con qualsiasi altro stepper motor controller a 2 fasi previa opportuna programmazione.

Il travel range degli stage LRU-E può essere impostato via software. Di fabbrica, le posizioni di home e di fine corsa corrispondono ai limiti fisici della corsa del dispositivo ma possono essere modificate se si desidera adattare il travel range a specifici requisiti.  In aggiunta, la Serie LRU-E permette di regolare fisicamente la posizione del sensore di homing ed è predisposto per l’aggiunta di un sensore per la limitazione del fine corsa.

Caratteristiche

  • Travel range standard: 250, 500, 1000, 1500, 2000 mm; corsa con lunghezza custom su richiesta
  • Elevate capacità di carico: fino a 500 kg per il carico centrato, fino a 360 Nm per il cantilever
  • Velocità fino a 400 mm/s con spinta fino a 2850 N
  • Carrello con superfice di montaggio ampia per un’elevata resistenza ai carichi a sbalzo
  • Motor encoder da 500 CPR integrato per il rilevamento ed il ripristino di condizioni di stallo/slittamento
  • Progettato per l’interfaccia con il controller esterno Zaber Serie X-MCC o con qualsiasi altro stepper motor controller a 2 fasi
  • Compatibile con la funzione Zaber AutoDetect: il controller Zaber X-MCC rileva il dispositivo collegato e carica le impostazioni di default automaticamente
  • Cover di protezione alla polvere rigida: protegge la guida lineare a ricircolo di sfere dall’ingresso di detriti in ambienti polverosi come quelli industriali e aumenta la sicurezza per gli utenti dal pericolo di schiacciamento
  • Posizioni di home e di fine corsa regolabili
  • Più stage LRU-E possono essere impiegati per realizzare sistemi XY o multi-assi e sono predisposti per il montaggio di altri dispositivi Zaber e dei più popolari bracci cobot di terze parti.

La Serie LRU-E è compatibile con i più comuni frame T-slot da 40 mm disponibili in commercio, i due requisiti principali per la compatibilità sono il profilo quadrato da 40 mm e la fessura a T da 8 mm, e si integra con altri dispositivi Zaber per la facile realizzazione di sistemi XY, di sistemi gantry o gimbal.

In caso di particolari configurazioni multi-asse, accessori aggiuntivi per il corretto assemblaggio degli elementi possono essere realizzati su richiesta.

Gli stage LRU-E prevedono, inoltre, opzioni per il montaggio diretto dei cobot più comuni in commercio e possono essere impiegati per estendere il loro range di manovra. I binari porta-cavi Serie CG05 di Zaber rappresentano una soluzione standard e pronta all’uso per il cable management.

Figura 2.   Stage LRU-E impiegato come range extender di un cobot

 

Il sistema E-Stop, disponibile opzionalmente sui controller esterni Zaber Serie X-MCC, permette di rimuovere istantaneamente l'alimentazione da tutti gli outputs tramite l’azionamento di un pulsante ed offre un controllo per il blocco di emergenza di tutto il sistema in caso di condizioni non sicure.

I controller Serie X-MCC e la piattaforma software intuitiva Zaber Launcher semplificano il controllo della velocità e della posizione degli stage, le modifiche delle impostazioni del dispositivo e l’implementazione di script personalizzati.

Zaber Technology offre la Zaber Motion Library, una API open source che garantisce la perfetta integrazione per il controllo della movimentazione dei dispositivi Zaber negli ambienti software più comuni.

La libreria attualmente supporta i linguaggi di programmazione Python, MATLAB, C#, C++, JavaScript, Java e Octave su Windows, Linux, mac OS e Raspberry Pi.

Per gli user LabView, inoltre, Zaber offre driver LabView certificati. Per la lista dei comandi e delle subVIs disponibili consultare l’ASCII Protocol Manual sul sito Zaber.

Per saperne di più clicca qui

 

Ing. Alessandro Baratti
Ing. Alessandro Baratti

Contatti

Quantum Design s.r.l.

Via Francesco Sapori, 27
00143 Roma
Italy

Telefono:+39 06 5004204
Fax:+39 06 5010389
E-mail:italyqd-europe.com