Stazione di imaging iperspettrale per l'analisi dei carotaggi
SisuROCK da SpecimIl sistema SisuROCK è un sistema automatizzato per l'imaging iperspettrale di facile utilizzo e ad alta velocità di scansione per i carotaggi e campioni geologici. I dati iperspettrali di una intera cassa di carotaggi possono essere acquisiti i meno di 15 secondi, incrementando drasticamente la produttività nell'analisi dei carotaggi.
- Pronto all'uso
- Alta produttività
- Personalizzabile
- Sensibilità
- Nessuna preparazione del campione
Maggiori informazioni
Lo spettro di riflettanza o trasmittanza di un minerale è come una sua impronta digitale. L’analisi di questi misurazioni dei carotaggi restituisce informazioni sulla geologia dell’area dove sono stati ricavati e quindi anche le potenzialità in termini estrattivi.
Il sistema SisuROCK, progettato per applicazioni geologiche siano esse accademiche o industriali, può essere equipaggiato con diverse telecamere ovvero può acquisire spettri di riflettanza molto ampi che permetteranno di individuare e classificare un numero enorme di minerali.
In funzione della tipologia di minerali che si vogliono studiare, SisuROCK può combinare telecamere VisNIR (400 – 1000 nm), SWIR (1000-2500 nm), MWIR (3-5 µm) o LWIR (8-12 µm). Inoltre è possibile includere una telecamera RGB ad altissima risoluzione per una più facile lettura della documentazione realizzata per ogni singola carota.
Grazie alle dimensioni ridotte SisuROCK può essere installato nelle vicinanze della cava facendo risparmiare i costi di trasporto al laboratorio e permettendo la presa di decisioni tecniche veloci sulla base delle analisi quasi “in-situ”.
SisuROCK può analizzare carote fino a 1,5 m x 0,65 m pesanti fino a 50 Kg. Tutte le procedure di calibrazione e manipolazione dati sono automatiche. Il dataset può poi essere corredato di informazioni proprie.
Applicazioni
Downloads
Video
Contatti
